– BIBLIOGRAFIA
– BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTO
– FILOSOFIA PERENNE, MAESTRI E SPIRITUALITÀ
BUDDHISMO
- Yongey Mingyur Rinpoche,
Budda, la mente e la scienza della felicità, 2007 Sperling e Kupfer
Cos’è in realtà la meditazione, una disciplina cui i buddisti ricorrono da migliaia di anni per attingervi forza d’animo, pace e interiore e serenità? Ce lo spiega Yongey Mingyur Rimpoche, esponente della nuova generazione di maestri la cui attività cerebrale durante la meditazione è stata analizzata negli Usa.
- Raimon Panikkar,
Il silenzio del Buddha, Un a–teismo religioso, 2006 Oscar Mondadori.
R. Panikkar è nato a Barcellona nel 1918 da padre indiano e madre spagnola, sacerdote, dottore in filosofia, scienza e teologia. I suoi lunghi anni di meditazione e di familiarità con la mistica indiana, oltre ai suoi studi nei campi della filosofia, delle scienze esatte, della teologia, della storia delle religioni, della mistica orientale e occidentale, hanno fatto di lui una figura straordinaria e unica nel panorama della spiritualità di tutto il mondo, testimone di una sintesi armoniosa di culture diverse.
“Il Buddha insegna che si deve rinunziare alla sete (trsna) tanto dell’esistenza quanto della non-esistenza, che si deve prescindere dal cercare la salvezza (nirvana). Questa sete non implica solo il desiderio, ma anche la volontà, volontà di essere e di non-essere, volontà che costituisce la quintessenza dello spirito che ha prevalso in Occidente negli ultimi secoli….”
- Thich Nhat Hanh
Il cuore dell’insegnamento del Buddha, Neri Pozza
Perché un futuro sia possibile, Ubaldini
Respira! Sei vivo, Ubaldini
Il Buddha vivente, il Cristo vivente, TEA
La via della Trasformazione, Mondadori
Essere pace, Ubaldini
Spegni il fuoco della rabbia, Mondadori
Vita di Siddharta il Buddha, Ubaldini
Con altri autori
Buddhismo impegnato, Neri Pozza
- Jane Hamilton-Merrit
Diario di una meditante, Ubaldini
- Pankaj Mishra
La fine della sofferenza, 2006 Guanda
- Dalai Lama
Nuove immagini dell’universo, 2006 Cortina
L’abbraccio del mondo, 2005 Sperling
Ponti Sottili. Conversazioni del Dalai Lama con i grandi scienziati dell’Occidente sulla natura e i poteri della mente, 1998 Neri Pozza
Il sonno il sogno la morte, 2000 Neri Pozza
- Dalai Lama e Daniel Goleman
Emozioni distruttive, 2003 Mondadori
- Lama A. Govinda
I fondamenti del misticismo tibetano, Ubaldini
La via delle nuvole bianche, Ubaldini
Riflessioni sul buddhismo, Mediterranee
- Chögyam Trungpa
Shambala, La via sacra del Guerriero, Ubaldini
Al di là del materialismo spirituale, Ubaldini
Viaggio senza meta, Ubaldini
- D. Chadwick
Il cetriolo storto (La vita e l’insegnamento zen di Shunryu Suzuki-roshi), Ubaldini
- S. Suzuki-roshi
Mente zen, mente di principiante, Ubaldini
- S. Salzberg
L’arte rivoluzionaria della gioia, Ubaldini
Un cuore vasto come il mondo, Ubaldini
- S. Butterfield
Il doppio specchio, (Un viaggio scettico nel tantra buddhista), Ubaldini
- Pema Chödrön
Senza via di scampo, Ubaldini
- Lama Surya Das
Gli otto gradini, Oscar Mondadori
- Dalai Lama
La via del Buddhismo Tibetano, Oscar Mondadori
L’arte della felicità, Oscar Mondadori
Samsara, Mondadori
- A. David- Néel
Le iniziazioni nel buddhismo tibetano, Ubaldini
Mistici e maghi del Tibet, Ubaldini
Viaggio di una parigina a Lhasa, Biblioteca del Vascello
- D.T. Suzuki
Introduzione al Buddhismo Zen, Ubaldini
Saggi sul buddhismo Zen, Mediterranee
La dottrina Zen del vuoto Mentale, Ubaldini
con E. Fromma e E. De Martino
Psicoanalisi e buddhismo Zen, Astrolabio
- T. Deshimaru
Domande a un maestro Zen, Ubaldini
La pratica della concentrazione, Ubaldini